Questo piatto è molto amato dai vegani e dai vegetariani, non proprio semplice da preparare ma da un sapore eccezionale. Le lenticchie possono essere un ottimo sostituto della carne, sia per la loro consistenza e sia per le loro proprietà nutritive. Spesso con le lenticchie vengono realizzati degli hamburger (senza carne ovviamente), ma oggi vi spiegheremo come fare invece un polpettone di lenticchie.
Ingredienti:
- 300 g di lenticchie
- 2 carote
- 7-8 pomodorini ciliegini
- Concentrato di pomodoro
- 2 uova
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio q.b.
- Pan grattato q.b.
Preparazione:
- Iniziate prendendo una pentola con acqua e mettendola sul fuoco a fiamma media. Metteteci le lenticchie e fate cuocere fino a quando non saranno pronte. Dopodiché mettetele in un contenitore e lasciatele raffreddare.
- Nel frattempo prendete una pentola antiaderente e mettetela sul fuoco a fiamma medio-bassa. Aggiungete un filo d’olio e le carote tagliate in pezzettini piccolissimi. Potete aggiungere anche qualche pezzettino di cipolla se può piacervi. Quando il soffritto comincia a prendere colore aggiungete un po’ di concentrato di pomodoro e lasciate cuocere per qualche altro minuto. Quando sarà pronto spegnete e fate raffreddare.
- Dopo che le lenticchie e il soffritto si saranno raffreddati, prendete un contenitore e versatele entrambe al suo interno. A questo punto aggiungete due uova e del pan grattato e impastate a mano. Se l’impasto è troppo molle aggiungete dell’altro pan grattato. L’impasto è pronto.
- Prendete una teglia da forno con bordi alti e poneteci l’impasto come se fosse del pane da infornare, lungo e stretto.
- Aggiungete dei pomodorini ciliegini tagliati in due nella teglia, ed infornate a 180° per 20-25 min circa. Arrivati a metà cottura, dovrete girare il polpettone di lenticchie nel verso opposto.
- Quando comincia a diventare scuro (ma non troppo !), potete spegnere. Servire caldo.